Il 13 Settembre 2015 si apre, presso la Polveriera San Giuliano, in via Boneschi 1, nella sede della
Pro Loco, la mostra tematica 'FRANCESCO I a PIZZIGHETTONE - IMMAGINI E DOCUMENTI', una esposizione di immagini e documenti sulla prigionia di Francesco I nella Fortezza di Pizzighettone dal Febbraio al Maggio del 1525.
L’esposizione è stata realizzata dalla Pro Loco di Pizzighettone in collaborazione con il Museo Civico ed è visitabile per tutto il 2015 le domeniche e i giorni festivi dalle ore 15.00 alle ore 18.00; in altri giorni solo su prenotazione.
Nella lunga storia di Pizzighettone la prigionia del re francese Francesco I di Valois, rinchiuso Torre del Guado tra il Febbraio e il Maggio 1525, dopo essere stato sconfitto nella battaglia di Pavia dalle truppe dell'imperatore spagnolo Carlo V, è un episodio di grande rilievo, tramandoto per varie ragioni: l'importanza del personaggio, la simparia dei contemporanei per un re valoroso quanto sfortunato, i preziosi doni da lui lasciati alla chiesa parrocchiale di San Bassiano, le spese esorbitanti sostenute dala comunità di Pizzighettone per mantenere il sovrano e la folta guarigione che doveva controllarlo. Per tutti questi motivi la Pro Loco, sempre attenta a mantenere vive le memorie locali, dal 1983 al 2003 allestì delle rievocazioni storiche che facevano rivivere la nota vicenda.
Chiuso il ciclo, rimase la volontà di ricordare la storia del re francese e del suo soggiorno pizzighettonese. E' così che la sede della Pro Loco presenta un'esposizione dedicata a Francesco I, dalla battaglia di Pavia agli aneddoti sulla sua detenzione, da copie di documenti dell'epoca, ai rifacimenti degli abiti rinascimentali. Con tale iniziativa si desidera imaggiare il coraggioso monarca e nel contempo evidenziare la ricchezza e la varietà del patrimonio locale. A dimostrazione di come la storia dei piccoli si inserisca nel vasto affresco della Storia generale.
La Pro Loco Pizzighettone ringrazia tutte le persone che hanno contribuito alla realizzazione di questo progetto, e in particolare:
• per la progettazione: Luciano Capretto • per la stesura dei testi: Damiana Tentoni
• per il progetto grafico: Manuela Bonardi
• per le traduzioni: Daria Tentoni e Ivanka Otarola
• per la stampa dei pannelli: Fantigrafica Cremona
• per le riprese fotografiche dei documenti storici: Giuseppe Bragalini e Giuseppe Boiocchi del Gruppo Cultura Fotografica Pizzighettone
• per la totale collaborazione e disponibilità: Don Enrico Maggi, Parroco di Pizzighettone
• per i preziosi consigli e suggerimenti: Gianfranco Gambarelli del Gruppo Volontari Mura,
Margherita Allegri, Laura Bartolucci e Cristina Viciguerra.
Un ringraziamento speciale alla Dott.ssa Damiana Tentoni, curatrice del Museo Civico di
Pizzighettone, per la cortese disponibilità e la preziosa collaborazione.