Sabato 16 e Domenica 17 Gennaio torna tra le mura la rassegna enogastronomica 'BuonGusto d'Inverno', mostra mercato dedicata alle eccellenze tipiche locali e regionali italiane che Pizzighettone Fiere dell'Adda torna a riproporre per il quarto anno consecutivo. Un viaggio all'interno del gusto e dei sapori del nostro Bel Paese portati nella straordinaria vetrina delle Casematte delle Mura di Pizzighettone da produttori e commercianti specializzati provenienti da nord e centro Italia. Tra le proposte esposte, il filone principale spazia tra formaggi, salumi ed insaccati di varie provenienze, lavorazioni e pezzature, per passare poi alle paste fatte in casa, ai dolci tipici dei singoli territori di provenienza, senza trascurare il benessere con infusi e tisane, passando poi per vini, birre e liquori di realizzazione artigianale. BuonGusto d'Inverno si può visitare ad ingresso gratuito Sabato 16 (ore 15-22) e Domenica 17 Gennaio (ore 10-20).
L'evento fieristico si svolge ogni anno in contemporanea con 'La Tripa de San Basian', rassegna enogastronomica per la degustazione del piatto tipico pizzighettonese della solennità patronale (San Bassiano, 19 Gennaio) promosso dal Lions Club Pizzighettone Città Murata nelle Casematte delle Mura (riscaldate) con in tavola, oltre alla Trippa, anche altre specialità locali con degustazioni di salumi e di formaggi e gli immancabili dolci. La rassegna apre al pubblico già da Giovedì 14 e Venerdì 15 Gennaio (ore 19-23) e prosegue nel fine settimana: Sabato 16 (ore 11-23) e Domenica 17 Gennaio (ore 11-21).
In contemporanea sono molti gli appuntamenti collaterali proposti. Oltre alle classiche visite guidate alle mura, con possibilità di visita guidata anche al Museo civico e alla Chiesa parrocchiale, si potrà approfittare dell'ultimo fine settimana di apertura della 4^ Mostra Presepi nel Museo nelle mura di Piazza D'Armi.
Durante il weekend della mostra mercato sono molte le iniziative collaterali organizzate in riva all'Adda e tra le mura:
-
8^ edizione de ‘La Tripa de San Basian-Tripa e Specialità Locali’ promossa dal Lions Club ‘Pizzighettone Città Murata’ con degustazione del piatto tipico della solennità patronale pizzighettonese e di altre specialità locali all’interno delle mura riscaldate e fondi destinati a progetti per il territorio (14 e 15 Gennaio ore 19.00-23.00; 16 Gennaio ore 11.00-23.00; 17 Gennaio ore 11.00-21.00; www.lionspizzighettone.it);
-
5^ edizione di ‘Presepi nel Museo’, rassegna di una cinquantina di natività coordinata ed allestita da Gianfranco Gambarelli (Gruppo Volontari Mura) nelle varie sezioni del ‘Museo Arti e Mestieri di una Volta’ (ore 10-12 e 14-18; ingresso offerta libera; www.gvmpizzighettone.it);
-
Visite guidate alla scoperta di Pizzighettone Città Murata di Lombardia, delle sue mura e dei suoi 'tesori' col Museo civico e la Chiesa parrocchiale di San Bassiano (partenze dall'Ufficio turistico, piazza D'Armi 1; con contributo; info: www.gvmpizzighettone.it);
Inoltre:
-
'Dal contadino al re. Produzione e commercio di alimenti a Pizzighettone fra XV e XVI secolo', mostra documentario fotografica (Inaugurazione Sabato 16 Gennaio ore 10.30 e apertura al pubblico Domenica 17 Gennaio ore 15.00-18.00; Centro Culturale Comunale; ingresso libero; org. Archivio Storico Comunale);
-
Concerto Patronale omaggio al patrono San Bassiano (Sabato 16 Gennaio, ore 21.00, chiesa parrocchiale di San Bassiano; ingresso libero; org. Corpo Bandistico Pizzighettonese)
-
'Pisighitòn in Dialet', serata di lettura di prose, poesie e canti dialettali in occasione della Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali (Domenica 17 Gennaio ore 21.00, Centro Culturale Comunale, ingresso libero; org. Pro Loco)